osservatorio osservatorio

Responsabilità medica: il Tribunale di Padova condanna per lite temeraria il paziente che chiede il risarcimento di un danno in realtà inesistente

Il Tribunale di Padova, con sentenza del 16 marzo 2015, condanna al pagamento di una cospicua somma di denaro il paziente che ha intentato una lite contro un medico, specialista in oculistica, al fine di ottenere il risarcimento di un danno che, in realtà, in sede di giudizio, si è rivelato inesistente.

Il fatto. Il paziente asserisce di aver subito un danno in conseguenza della condotta negligente del medico consistente nella prescrizione di un’errata terapia farmacologica a fronte di una diagnosi di sindrome di Vogt-Ko Yanagi-Harada, una malattia sistemica che interessa organi contenenti melanociti.

In particolare, egli lamenta, oltre ad un’invalidità temporanea, un danno permanente iatrogeno del 70% dovuto all’imprudente somministrazione di un farmaco immunosoppressore in dosi tanto massicce da alterare la funzionalità renale e causare una conclamata insufficienza renale.

Ma questo a suo dire.

I consulenti tecnici d’ufficio ritengono, invece, pienamente corretto e diligente l’operato del medico, sia quanto alla scelta del farmaco (Sandimmun) sia quanto al piano terapeutico prescritto e, soprattutto, escludono, in base alle risultanze diagnostiche depositate in giudizio dal paziente stesso, l’insorgenza di qualsivoglia forma di insufficienza renale cronica o acuta. Il danno, quindi, non esiste. Così come non esiste un comportamento imprudente, negligente o imperito del medico curante.

Continue reading →

Posted by osservatorio osservatorio in News

Le richieste di risarcimento danni da “malpractice” in Francia

Di seguito l’andamento del numero delle richieste di risarcimento danni da “malpractice” in Francia dal 2003 al 2012.

Fonte: i dossier di ANIA – Malpractice, il grande caos

24-francia-crescita-costante

 

La legge n. 303/2002 ha affiancato al sistema di responsabilità civile un sistema “no fault” a carico dello Stato per determinate tipologie di danni medici (infezioni nosocomiali, contaminazioni da virus dell’epatite C nelle trasfusioni sanguigne, danni causati da terapie mediche d’urgenza, vaccinazioni obbligatorie). Per la gestione delle richieste di risarcimento di tali danni è stato istituito un fondo per il risarcimento di incidenti medici (Oniam). Continue reading →

Posted by osservatorio osservatorio in Dati e Statistiche

I casi di “malpractice” in Gran Bretagna

In Gran Bretagna i medici del servizio sanitario inglese si iscrivono volontariamente alla National Health System Litigation Authority, organismo che si occupa della copertura della responsabilità civile medica.

Tale organismo gestisce i sinistri, provvedendo ai risarcimenti e difendendo il personale sanitario nel caso di richieste di risarcimento infondate o pretestuose.

Il 96% dei sinistri è risolto in via stragiudiziale. Nell’anno 2012-2013 il Nhsla ha gestito 10.129 sinistri sanitari con un tempo di gestione di 1,29 anni a sinistro.

Fonte: i dossier di ANIA – Malpractice, il grande caos

23-casi-malpractice-granbretagna

Posted by osservatorio osservatorio in Dati e Statistiche

Eventi mortali negli Stati Uniti dovuti ad errori medici

Il seguente grafico mostra il numero di eventi mortali dovuti ad errori medici rispetto ad altre cause.

Fonte: i dossier di ANIA – Malpractice, il grande caos

22-morti-accidentali-usa

Posted by osservatorio osservatorio in Dati e Statistiche

Confronto fra gestione assicurativa e gestione autoassicurativa: l’esperienza della Toscana

 

 

 

 

 

Come mostrato dalla tabella che segue, il numero delle pratiche definite relative a richieste di risarcimento danni in Toscana è passato dalle 99 del 2008 (gestione “assicurativa”) alle 848 e 884 del 2010 e del 2011 (primi due anni di gestione “autoassicurativa”).

Il tempo medio di definizione delle pratiche è passato da 433 a 157-158 giorni.

Fonte: i dossier di ANIA – Malpractice, il grande caos

 

21-toscana-confronto-gestione-assicurativa-e-diretta

Posted by osservatorio osservatorio in Dati e Statistiche